Windows 10: fine supporto il 14 ottobre. Cosa fare subito

da | Set 19, 2025 | Aggiornamenti, Blog, Windows 11

Windows 10: fine supporto il 14 ottobre.
Cosa fare subito

Windows 10: il conto alla rovescia è iniziato

Il 14 ottobre 2025 segna la fine del supporto ufficiale a Windows 10. Mancano pochissimi giorni per mettere in sicurezza il tuo PC o notebook. La buona notizia? Una soluzione c’è sempre: l’importante è non aspettare l’ultimo minuto.

Messaggio chiave: sicurezza prima di tutto. Aggiornare oggi significa ridurre rischi e imprevisti domani.

Che cosa significa “fine del supporto”

  • Stop agli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo: aumentano le vulnerabilità.
  • I programmi continuano a funzionare, ma senza la protezione completa del sistema.
  • Microsoft 365 (Office) continuerà a funzionare su Windows 10 e riceverà aggiornamenti di sicurezza fino al 10 ottobre 2028, ma non nuove funzioni né supporto completo.
  • Windows Defender Antivirus continuerà a ricevere aggiornamenti delle definizioni malware; tuttavia non ci saranno patch di sistema: è una protezione parziale.

Restare con Windows 10: cosa comporta

All’inizio potresti non notare differenze. Con il tempo, però:

  • aumentano le incompatibilità con software e servizi online;
  • cresce il rischio per chi usa email, home banking ed e-commerce;
  • può peggiorare prestazioni e stabilità a causa di driver e componenti non aggiornati.
Attenzione: affidarsi solo all’antivirus non sostituisce gli aggiornamenti di sicurezza del sistema operativo.

Le 3 strade possibili

1) Aggiornare a Windows 11 su PC compatibili

Se il tuo PC ha i requisiti (TPM 2.0, UEFI attivo, CPU supportata), l’upgrade a Windows 11 è la via più semplice e mantiene il supporto a lungo termine.

TPM 2.0 UEFI CPU compatibile

2) Aggiornare a Windows 11 anche su PC/Notebook non compatibili

È possibile con procedure tecniche non ufficiali: ottima soluzione per prolungare la vita di computer ancora validi. Valutiamo insieme rischi e benefici caso per caso.

3) Comprare un nuovo PC Windows 11

Quando l’hardware è troppo datato o lento, un nuovo dispositivo offre prestazioni moderne e supporto più lungo. Ti prepariamo il PC pronto all’uso.

ESU (Extended Security Updates): esistono, ma sono solo un rinvio del problema. Non sostituiscono il supporto completo del sistema operativo.

ByeByte: la soluzione senza sprechi

La nostra filosofia: aggiornare prima di comprare. È più eco-friendly e money-friendly. Interventi tipici: sostituzione HDD con SSD, aggiunta RAM, ottimizzazione driver e impostazioni.

Offerta speciale ByeByte

CHF 130.– tutto compreso (valido fino al 31 ottobre 2025)

  • Check-up compatibilità
  • Aggiornamento a Windows 11 (anche su PC non compatibili) oppure preparazione nuovo PC
  • Installazione driver, aggiornamenti, ottimizzazione
  • Ripristino di sicurezza e privacy
  • Consegna con spiegazione base

Non inclusi: eventuali pezzi di ricambio (es. SSD, RAM).

Prenota il tuo aggiornamento

Come prenotare

Ti invitiamo a prenotare un appuntamento e portare il tuo PC o notebook in negozio.

Muoviti ora: più ci avviciniamo al 14 ottobre, più la richiesta cresce e i tempi di attesa si allungano.

FAQ

Il mio PC è idoneo a Windows 11?

Servono TPM 2.0, UEFI attivo e CPU supportata. Se non sei sicuro, te lo verifichiamo in negozio.

Se resto su Windows 10 che succede?

Il PC continua a funzionare, ma diventa via via meno sicuro e compatibile. Consigliamo di agire prima possibile.

Office continuerà a funzionare?

Sì, Microsoft 365 continuerà a funzionare su Windows 10 e riceverà aggiornamenti di sicurezza fino al 10/10/2028, ma non nuove funzioni né supporto completo.

Consigli e interventi eseguiti da ByeByte: assistenza tecnica locale a Bellinzona.

Abbiamo parlato anche di truffe online in Ticino, con esempi e consigli pratici per difendersi.

Written By

undefined

Articoli Correlati